Le grandi città dispongono di uffici di autonoleggio sia in aeroporto che in centro. Non è necessario dunque ritirare l’auto in aeroporto se ti trovi in città. Nel caso dell’Avana, dove i noleggi auto sono sempre molto affollati, consigliamo di ritirare la vettura solo nel momento in cui hai intenzione di spostarti verso la provincia. In città infatti potrai muoverti con taxi, mezzi pubblici o con le famose auto d’epoca degli anni ’50.
Le strade a Cuba sono in condizioni abbastanza buone; consigliamo però di fare comunque attenzione in quanto potresti imbatterti in tratti dissestati e poco illuminati la notte. Ti ricordiamo infatti di guidare prima del tramonto in quanto l’illuminazione a Cuba è molto scarsa. La segnaletica stradale non è ben organizzata e raccomandiamo di guidare con velocità media facendo attenzione al possibile attraversamento di animali, biciclette e vecchie auto.
A causa dell’assenza di connessione internet sull’isola non avrai accesso alle mappe online per poterti orientare durante il percorso. Ti consigliamo di scaricare sul cellulare le mappe offline dal sito Maps Me prima della partenza per Cuba.
A Cuba sono accettate sia la patente internazionale che quella nazionale purchè siano in originale (non vengono accettate fotocopie).
L’assicurazione auto cubana è obbligatoria. Dovrai stipularla anche se sei in possesso di carta di credito con tutte le assicurazioni incluse.
È possibile richiedere un seggiolino tramite pagamento il loco di un costo aggiuntivo. Ricorda però che le compagnie di autonoleggio non garantiscono il servizio, perciò consigliamo di portarne uno da casa.